Negli innumerevoli isolotti della laguna di Grado vivevano un gran numero di pescatori che si costruivano le abitazioni con la canna, i famosi "Casoni", questi sono l'emblema della laguna e la base d'appoggio per molti gradesi che vivono tuttora di pesca.
Alcuni sono stati trasformati in rustiche trattorie, e durante l'estate è possibile assaggiare ottimi piatti di pesce e polenta, accompagnati dall'ottimo vino locale.
Nei secoli i casoni sono stati sempre costruiti così, pianta rettangolare, tetto piramidale completamente in canna, il tutto utilizzando lo scarso materiale che si può trovare in laguna: pali in legno di varie dimensioni, canne, paglia e vimini.
Formati da un unica stanza con "fogon" (focolare) hanno la porta orientata a Ponente per ripararsi dalla Bora, il freddo vento che soffia dall'Est.